Torna d'attualità la Scapigliatura, movimento letterario e artistico in polemica contro la classe politica corrotta e lontana dagli ideali di libertà ed eguaglianza sociale. La poetica di Tarchetti e degli Scapigliati prende linfa dal substrato sociale degli emarginati: i senzatetto, i "nomadi", i forestieri, i liberi pensatori trattati spesso come malati psichiatrici.
"Pensieri", che comprende i racconti: "L'Amore", "La Donna", "Felicità" e "Dolore", "La Vita", "La Fede" e "Pensieri diversi", insieme a "I fatali" ("Leggende del castello nero", "La lettera U", "Un osso di morto", "Lo spirito in un lampone"), fanno parte di una raccolta chiamata "I racconti fantastici", scritti tra il 1867 e il 1869.
In questi racconti si evidenzia la sperimentazione letteraria tipica degli scapigliati di cui fa parte Tarchetti, caratterizzata da un lato da un impegno sociale e politico, dall'altro da una predilezione per l'orrido e il macabro, metafora della corruzione e dell'arroganza del potere
Pensieri è un audiolibro della collana Librivivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.


